Antinoupolis III Pintaudi, Rosario Ancora un volume, Antinoupolis III, che ha per oggetto un’area archeologica estremamente importante nell’Egitto greco-romano: la città fondata sulla riva sinistra del Nilo nel 130 d.C. da Adriano in onore di Antinoos. Nelle oltre 700 pagine dei due tomi che costituiscono questo volume si propongono, nel primo, studi dedicati a materiali archeologici quali ceramiche sigillate africane, anfore per vino di produzione locale (LRA 7), mortai litici, frammenti sporadici di pietre ornamentali, una coppa in vetro retro dipinta, tessuti della tipologia cosiddetta ‘copta’, analisi di antropologia forense sui resti ossei di una tal Teodosia, la cui cappella funebre era stata scoperta ed illustrata negli scavi condotti sul sito dell’Università di Firenze nella metà degli anni Trenta dello scorso secolo. Nel secondo tomo si presentano edizioni di nuovi papiri, pergamene, ostraca, che riportano testi costituiti da documenti della vita quotidiana o della cultura letteraria classica e cristiana. Le lingue interessate sono il greco, il copto e l’arabo. Novità di rilievo sono rappresentate da iscrizioni, per lo più funerarie, ancora in queste tre lingue. La documentazione è testimonianza della vita che, soprattutto in età tardo-antica, continuava in quel che restava di una grande metropoli romana in una delle province più importanti dell’impero, l’Egitto.
Maria Skłodowska-Curie. Piękno niezłomnego poświęcenia / Maria Skłodowska-Curie. The Obstinate Self‑sacrifice of a Genius Dei, Luigi
Le guide touristique: lieu de rencontre entre lexique et images du patrimoine culturel. Vol. I Flinz, Carolina; Carpi, Elena; Farina, Annick
martedì 18 dicembre 2018 Ottantesimo leggi razziali, l'emigrazione intellettuale | Convegno in Ateneo
martedì 27 novembre 2018 Presentazione di Diario social di un Rettore 3. Scrivendo appunti diversi | Luigi Dei
martedì 09 ottobre 2018 Anche la FUP al Convegno internazionale Notturni e musica nella poesia moderna
lunedì 04 maggio 2015 Incontro: La crisi familiare e la gestione del conflitto: una comparazione fra modelli
mercoledì 18 marzo 2015 Incontro con Vincenzo Schettino, Finalista del Premio Letterario Galileo 2015