Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza
Informazioni su Autori e Curatori
Alessio Gramolati nel 1980 entra nel Comitato centrale della Fiom e nel '92 è segretario della FIOM fiorentina. Dopo essere stato segretario della Camera del Lavoro metropolitana di Firenze, dal 2007 è segretario generale della CGIL Toscana. I suoi mandati si caratterizzano per una costante politica unitaria, una continua attenzione ai temi della democrazia e del rinnovamento, per un programma orientato alla qualificazione e alla crescita dell'azione contrattuale. Come Segretario regionale promuove un nuovo modello organizzativo fondato su una maggiore collegialità tra direzione, categorie e Camere del Lavoro, puntando all'integrazione dei sistemi territoriali e definendo nuovi ambiti di coordinamento confederali a livello di Area Vasta.
Giovanni Mari è professore ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze; è stato Preside della stessa Facoltà (2003-2006), attualmente è Presidente della Firenze University Press. Nel 1988 ha fondato la rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica», il Mulino, e nel 2009 la rivista internazionale «Iris. European Journal of Philosophy and Public Debate», Firenze University Press. Tra le principali pubblicazioni: Eternità e tempo nell'opera storica, Roma-Bari 1997; Postmoderno, democrazia, storia, Pisa 1998 (trad. ingl., Aurora, Colorado, USA 2006); La filosofia e la società della conoscenza, Pisa 2005. Tra gli articoli: Diritto alla libertà del lavoro, «Iride», 36, 2002; L'ozio come libertà del lavoro, «Iride», 48, 2006; Il lavoro dopo la "fine del lavoro", «Iride», 54, 2008.
Collana: Studi e saggi
ISSN 2704-6478 (print) - ISSN 2704-5919 (online)
© 2010
Firenze University Press
Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza prende in esame la figura e l'opera di Bruno Trentin (1926-2007), la sua azione di dirigente sindacale e di uomo politico, i suoi numerosi scritti nel quadro della storia dell'Italia repubblicana e delle trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione.
Da questa riflessione, condotta da punti di vista disciplinari e sensibilità politico-culturali differenti, fuoriescono con nettezza il significato e l'importanza del tutto particolari rivestiti da Bruno Trentin nella pratica e nell'analisi teorica delle lotte del lavoro e dell'approfondimento dei suoi problemi. Un contributo storico, ricco di proposte, intuizioni e riflessioni capaci di interpretare gli accadimenti ed i loro possibili sbocchi sindacali e politici in un progetto di accrescimento della libertà e del ruolo sociale e culturale del lavoro in maniera eccezionalmente innovativa e anticipatrice.
Leggi tutto