Dettagli per l'involucro del terminal verde / Envelope's Details for the Green Airport Terminal
Informazioni su Autori e Curatori
MARIA ANTONIETTA ESPOSITO, architetto, dottore di ricerca (Roma La Sapienza, 1987), professore associato di Tecnologia dell'architettura, insegna all'Università di Firenze, è stata responsabile del Laboratorio per la qualità edilizia (LQE) dal 1987 al 1993, è VSQ settore EAC35 Aicq-Sicev e Crui-CAMPUS. Dal 1997 al 2000 ha condotto l'Euroconferenza HISTOCITY. Dal 2005 fa parte del Collegio di dottorato DOTTA all'Università di Firenze ed ha creato la Rete dei dottorati del settore OSDOTTA. Nel 2009 ha promosso accordi esterni per la formazione di ricercatori per il settore delle Costruzioni. Vice-presidente del Comitato Direttivo Nazionale Costruzioni AICQ. Ha pubblicato oltre 100 fra articoli e libri.
MARIA ANTONIETTA ESPOSITO, architect, PhD (University of Rome La Sapienza, 1987), associate professor of Architectural Technology, qualified QSE (Aicq-Sicev EAC35 sector), Crui-Campus. In charge of the Building Quality Control Laboratory (1987-1993). Appointed Scientist in Charge of the Euconference HISTOCITY (1997-2000). Doctorate DOTTA member (University of Florence) since 2005; initiator of the Doctorate Course Network OSDOTTA (2005). Promoted an agreement with an industrial association, obtaining funds in favour of researchers' training programmes within the Construction field (2009). Vice-President of the AICQ Construction National Committee (2007-2010). Conference editor and author of over 100 articles and books.
© 2010
Firenze University Press
Il volume "Dettagli per l'involucro del terminal verde" è un contributo specialistico per la progettazione esecutiva del terminal passeggeri di un aeroporto, i contenuti sono generalizzabili per affrontare la definizione prestazionale e le soluzioni progettuali dell'involucro architettonico. È visto come sistema critico e complesso per la sostenibilità. La visione del ciclo di vita tipica della progettazione aeroportuale è trasferita anche all'involucro per la scelta delle soluzioni. Il volume affronta il problema in modo pratico illustrando: i requisiti per il Capitolato prestazionale, con esempi; il Capitolato dei lavori per le tecnologie costruttive a secco, in particolare in rame, con esempi e Computo metrico estimativo, regoledi definizione ed esempi; Soluzioni tecniche; Regole di redazione degli elaborati tecnici secondo standard internazionali
ed un Repertorio di progetti e realizzazioni aeroportuali, bibliografia aggiornata.
Leggi tutto