Embrioni nel tempo profondo
Il registro paleontologico dell’evoluzione biologica
Informazioni su Autori e Curatori
Marcelo R. Sánchez-Villagra, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca alla Duke University, è stato Ricercatore del Museo di Storia Naturale di Londra. Attualmente lavora a Zurigo dove ha fondato il gruppo di ricerca che si occupa di Morfologia Evolutiva e Paleobiologia dei Vertebrati.
Massimo Delfino, laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Torino e dottore di ricerca in Paleontologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha svolto attività di ricerca in qualità di assegnista, ricercatore post-dottorato e ricercatore CNR-NATO presso le Università di Firenze, Atene (Grecia), Barcellona (Spagna), Tbilisi (Georgia) e Zurigo (Svizzera). È attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, e ‘visiting researcher’ presso l’Istituto Catalano di Paleontologia di Barcelona. Si interessa ad aspetti di paleontologia, morfologia, sistematica e biogeografia degli anfibi e dei rettili. Le principali linee di ricerca riguardano il contributo dei fossili alla filogenesi dei coccodrilli e all’evoluzione dei popolamenti erpetologici europei e dell’area mediterranea.
Collana: Studi e saggi
ISSN 2704-6478 (print) - ISSN 2704-5919 (online)
© 2014
Firenze University Press
Come possiamo mettere insieme lo studio dei geni, degli embrioni e dei fossili? I fossili possono dimostrare dei cambiamenti evolutivi nelle modalità riproduttive? Come hanno influenzato lo sviluppo degli organismi marini i cambiamenti della composizione chimica degli oceani? Cosa ci rivela la microstruttura delle ossa e dei denti a proposito del raggiungimento della maturità, della longevità e dei cambiamenti nei cicli di crescita degli organismi estinti? Embrioni nel tempo profondo discute questi e altri argomenti proponendo una sintesi critica di concetti che provengono dalla anatomia comparata, dall’ecologia e dalla genetica dello sviluppo. Questo libro illustra come i fossili possano fornire informazioni non solo sulla anatomia degli adulti ma anche sulla life history degli individui in diversi momenti della loro vita. Le trasformazioni che avvengono durante la vita di un organismo e i meccanismi che le rendono possibili, uno degli argomenti principali della biologia moderna, sono discusse in modo comparato e integrato, rivelando che i fossili offrono una visione unica sulle idee centrali dell’evoluzione e dello sviluppo.
Leggi tutto